Additional menu

Metodo K.I.S.S. - Keep It Simple Stupid

Il metodo K.I.S.S. applicato al business online

Indice dei capitoli

Il metodo “K.I.S.S.” è un acronimo che viene utilizzato nel mondo della programmazione, tradotto in italiano suona “Falla semplice, stupido”, ed il suo significato è tanto semplice quanto profondo e può essere utilizzato in praticamente qualsiasi ambito della tua vita.

In questo articolo voglio approfondire questo metodo, o meglio, questa tecnica che può trasformarsi in un modo di essere e pensare, applicata all’ambito business.

Quando parliamo di business online ci troviamo di fronte ad una moltitudine di competenze richieste, più il budget a tua disposizione è basso, maggiori saranno le tipologie di abilità che dovrai apprendere per portare avanti il tuo progetto, in modo da poterle delegare in futuro, quando le entrate lo permetteranno.

Tutte queste competenze verranno da te spese nella realizzazione di una sequenza più o meno complessa e lunga di azioni, mediamente quando si lavora online si devono mettere in campo:

  • Un sito internet/blog/e-commerce;
  • Un funnel per la conversione dei lead;
  • Un sistema di acquisizione clienti;
  • Una o più Landing Page;
  • Un canale social;



Ovviamente questo non è un elenco esaustivo, né vuole esserlo, ogni attività ha esigenze diverse e potrebbe esserti sufficiente una sola pagina social oppure una combinazione completamente diversa, però diciamo che, mediamente, questa è una fotografia abbastanza comune di quello che serve per lavorare online.

Prendiamo uno di questi punti, la “Landing Page”, argomento di cui ho parlato diverse volte qui sul blog e nel mio podcast EasyCast, hai mai provato a realizzarne una? Una che funzioni intendo…

Sono richieste una quantità non indifferente di capacità, devi curare la grafica, il copy, la progettazione e l’ottimizzazione tecnica, il collegamento con i sistemi di pagamento e/o l’autoresponder, questo solo per citarne alcuni.

Il metodo K.I.S.S. prevede che, per ogni azione che devi eseguire di quelle che ho appena elencato, tu segua la strada più breve, semplice ed efficace.

Per farti meglio capire ho preparato questo piccolo schema che penso sia più chiaro di una mia lunga e noiosa spiegazione.

Schema esempio metodo K.I.S.S.
Schema esempio metodo K.I.S.S.

Anche se può sembrare una cosa complicata da fare, in verità avviene tutto in automatico, in pochi secondi si può applicare praticamente in qualsiasi ambito del business (o della tua vita, dalle ferie all’acquisto di un’automobile), ci vuole del tempo per affinarla ma porta risultati misurabili ad una velocità straordinaria, rendendolo estremamente efficace.

Semplificare il tuo modo di pensare, razionalizzandolo, ti permette di prendere decisioni migliori in minor tempo ed utilizzando minori energie.

Per dare il meglio di sé deve essere applicata insieme a quello che io chiamo “la scomposizione del problema”, ma te ne parlerò in un altro articolo 😉

 

Logo EasyLetterConosci EasyLetter?
Una newsletter che ti porta, passo passo, nella realizzazione del tuo business.

 
 

Segui il podcast

Il Podcast di marketing per l'imprenditore digitale

VOGLIO ABBONARMI

GRATUITAMENTE

AD "EasyLetter"

L’abbonamento alla newsletter è completamente gratuito e riceverai, nella tua mail, un vero e proprio piano formativo che ti aiuterà a far decollare il tuo business online!

EasyLetter | Fa decollare il tuo business

È tempo di muoversi. Ricevi GRATUITAMENTE EasyLetter nella tua mail

Ci sei quasi, completa l'ultimo step!

Abbonati GRATUITAMENTE ad EasyLetter

un piano editoriale completamente GRATUITO che si prefigge l’obiettivo di aiutarti in maniera concreta a realizzare tutte le fasi della tua attività online.
EasyLetter | Fa decollare il tuo business

 È tempo di muoversi. Ricevi GRATUITAMENTE EasyLetter nella tua mail