Additional menu

Scopri perché non riesci a trovare collaboratori competenti

Scopri perché non riesci a trovare collaboratori competenti

Indice dei capitoli

Lo so, trovare collaboratori decenti è sempre più difficile!

Fra “professionisti” mediocri e personale sfaticato, sembra impossibile trovare qualcuno che sia in grado di fare le cose come le faresti tu… e forse è proprio questo uno dei principali problemi che non ti permettono di trovare la persona giusta: stai cercando la persona sbagliata.

Imprenditore “Old Style” e concetto di delega

La figura dell’imprenditore è molto cambiata nell’ultimo decennio, grazie ad internet (anche se alcuni direbbero “per colpa”) si è evoluta in qualcosa di diverso rispetto al classico uomo d’affari con l’ufficio arredato da una gigantesca scrivania e una comoda poltrona in pelle.

Dove trovare collaboratori affidabili

Se cerchiamo con Wikipedia la parola “Imprenditore”, possiamo trovare questa definizione:

Un imprenditore è una persona che istituisce e/o gestisce [..] un’attività economica d’impresa assumendosi il cosiddetto rischio d’impresa

Si può quindi dire che, se gestisci un’attività che produce guadagno, come per esempio un blog, un sito internet, un piccolo negozio, puoi essere considerato un imprenditore e, come tale, devi essere in grado di gestire (ma soprattutto delegare) una serie di compiti, che non devono occupare il tuo tempo.

Trovare collaboratori per un blog

Gestire un blog è un lavoro molto impegnativo e richiede una quantità di conoscenze non indifferente.

Non si tratta solo di scrivere gli articoli, ma di curarne la grafica, i contenuti, la SEO, la realizzazione dei prodotti a pagamento e dei freebie… insomma, un lavoraccio!

Tutte le tue competenze non sono la metà di quello che ti serve

Puoi essere il miglior copywriter del mondo, o il più certificato “Google Partner” sulla faccia della terra, ma la realtà è che tutte le tue competenze non sono la metà di quelle che ti serviranno per portare avanti il tuo progetto.

Ma ipotizziamo, per assurdo, che tu non solo sia bravissimo nel tuo settore, ma sia anche un mago delle Landing Page, un provetto copywriter, un esperto di AdWords e Facebook ADS con uno spiccato senso grafico e la passione per programmi come Photoshop ed Illustrator.

Ammettendo tu voglia avere anche una tua vita, senza quindi lavorare 18 ore al giorno, sabato e domenica inclusi, sei sicuro sarebbe una buona idea fare tutto da solo?

Chi si occupa dello sviluppo del tuo business principale? Non dovrebbe essere quello il tuo lavoro?

Se stai leggendo questo articolo probabilmente anche tu sei arrivato a queste conclusioni, ma rimane il problema nel trovare qualcuno che ti possa sostituire nelle varie mansioni che il tuo progetto comporta.

Dove trovare collaboratori online

Uno dei primi scogli nel trovare personale qualificato è quello di non sapere dove andare a cercarlo.

Per prima cosa devi definire il tuo budget, in quanto questo determinerà la qualità del personale e, soprattutto, il livello di impegno che questo metterà nel completare le task, ovvero i compiti, che gli assegnerai.

Se, come capita nella maggior parte dei casi, vuoi spendere il meno possibile e non hai soldi da investire, allora probabilmente dovrai affidarti ad un marketplace di professionisti.

Fiverr: Non sottovalutarlo

Fiverr è probabilmente uno dei più famosi marketplace di competenze al mondo.

Fiverr Marketplace di competenze

Nonostante tu possa trovare anche dei professionisti Italiani, il servizio è prevalentemente in lingua inglese e la stessa cosa vale per le comunicazioni… ma non scoraggiarti se non conosci la lingua, con un minimo di dimestichezza e un poco di Google Translate, riuscirai a farti capire senza troppi problemi.

Il suo funzionamento è semplicissimo: hai bisogno di un logo? Di una musica di sottofondo per il tuo podcast? Dell’intro video del tuo canale YouTube? Di preparare la copertina per un preventivo in Word? Oppure di far tradurre una lettera in cinese?

I prezzi partono da 5 euro e salgono a seconda delle personalizzazioni richieste, e ti permettono di ottenere un prodotto dall’aspetto professionale, ad un prezzo veramente irrisorio.

I contro?

Beh, per 5 euro non puoi pensare che un grafico si metta tre giorni a pensare come il logo possa legarsi alla filosofia della tua azienda o al messaggio che dovrà passare ai tuoi utenti…

Prenderà uno dei tanti loghi già preparati per altri clienti (facendoti scegliere lo stile da un catalogo), lo personalizzerà un minimo sulla base delle tue richieste (colore, soggetto ecc.) e te lo spedirà per verificare che sia di tuo gradimento.

Ogni professionista lavora a modo suo, normalmente prima visiono il portfolio, che viene pubblicato direttamente sul sito, e quando trovo una persona con uno stile simile a quello che sto cercando, gli commissiono il lavoro.

Spesso e volentieri, al prezzo base di $5 o poco più, ti offrono 3 esempi di logo e un numero abbastanza alto di revisioni; ovviamente per ogni tipo di lavoro (io sto usando il logo come esempio, ma, come ti ho detto, puoi trovare di tutto, dai copywriter ad esperti di Excel in grado di effettuare analisi sui tuoi fogli di calcolo) ci saranno delle indicazioni diverse.

Forse non ti verrà consegnato il logo più originale del mondo, non avrà nemmeno questo grande significato alle spalle, ma sarà sicuramente meglio di quello che tu puoi realizzare con Paint e, quando ti stancherai, o avrai maggior capitale, potrai commissionarne uno nuovo ad un professionista, che ti preparerà uno studio grafico completo – se ne hai bisogno – .

La cosa non ti convince? Provo a raccontarti un aneddoto curioso.

Dove trovare personale qualificatoSapevi che Apple deve il suo nome non da chissà quale studio di marketing, ma dal semplice fatto che al suo fondatore piacessero le mele e gli suonasse bene la parola “Apple”?

Il nome è stato scelto in poche ore, durante il viaggio in macchina verso la fiera in cui sarebbe stata presentata la società.

lo stesso “Macintosh” deve il suo nome dalla qualità di una mela canadese…

Forse nel 2016 non si può essere così pressapochisti, ma sei sicuro valga la pena di spendere 200/500/1000euro per un logo…?

Se vuoi fare una prova ti consiglio di collegarti a questo indirizzo, dare un’occhiata ai servizi che offrono e magari provarne qualcuno, sono convinto ti troverai bene se farai attenzione a selezionare la persona con cui lavorare.

Piattaforme simili a Fiverr ce ne sono a dozzine, come l’italiana OutCrisi, sta a te decidere se fanno al caso tuo.

OutCrisi Mercato italiano delle competenze

Il mio consiglio è quello di utilizzarle per lavori che richiedono un’azione precisa, schematizzabili e che non richiedano all’esecutore di pensare troppo – cosa che, a 5 euro, ti assicuro non fanno -.

Dopo aver trovato una persona con cui ti trovi bene, potrai delegarle tutti i lavori inerenti il suo ambito, non dovendoti più preoccupare di eseguirli in prima persona.

Se parliamo di cose serie

Se parliamo di attività che richiedano un minimo di studio, cose come SEO, Advertising, implementazione di una strategia di marketing e così via, non hai molta scelta:

  • O paghi un professionista la giusta cifra
  • O ti arrangi ad imparare quello che ti serve (strada percorribile per poco)
  • O fai entrare in società qualcuno che ha le competenze che a te mancano

Inutile dirti che ogni strada presenta dei pro e dei contro, ti consiglio di dare un’occhiata a questo mio articolo se vuoi avere un’idea di quanto costa avviare e gestire un’attività online.

Avere collaboratori richiede compromessi

Ebbene sì, devi capire che per fare le cose “a modo tuo” l’unica soluzione – che non è una soluzione – è fartele da solo.

Dove trovare professionisti

Non riuscirai mai a trovare qualcuno che farà il lavoro esattamente come lo faresti te, ma se ti stai appoggiando alla persona giusta, probabilmente le farà in maniera diversa e migliore; almeno questo dovrebbe essere il tuo scopo.

E per scoprire se il suo modo di lavorare è davvero più fruttuoso del tuo, basta tenere d’occhio alcuni parametri analitici, come il tasso di conversione o l’andamento di Google Analytics (a seconda di che compito sta svolgendo).

I dati, se interpretati nella giusta maniera, non sbagliano.

Il mio consiglio è quindi quello di lasciare il giusto spazio a chi lavora con te, permettendogli di lavorare, per quanto possibile, alla sua maniera, ed analizzando i risultati, che alla fine sono l’unica cosa che conta.

Se hai voglia di lasciare un commento qua sotto, scrivendo come hai cercato collaboratori per la tua attività, sarò felice di leggerlo, e magari tornerà utile a qualche utente.

Logo EasyLetterConosci EasyLetter?
Una newsletter che ti porta, passo passo, nella realizzazione del tuo business.

 
 

Segui il podcast

Il Podcast di marketing per l'imprenditore digitale

VOGLIO ABBONARMI

GRATUITAMENTE

AD "EasyLetter"

L’abbonamento alla newsletter è completamente gratuito e riceverai, nella tua mail, un vero e proprio piano formativo che ti aiuterà a far decollare il tuo business online!

EasyLetter | Fa decollare il tuo business

È tempo di muoversi. Ricevi GRATUITAMENTE EasyLetter nella tua mail

Ci sei quasi, completa l'ultimo step!

Abbonati GRATUITAMENTE ad EasyLetter

un piano editoriale completamente GRATUITO che si prefigge l’obiettivo di aiutarti in maniera concreta a realizzare tutte le fasi della tua attività online.
EasyLetter | Fa decollare il tuo business

 È tempo di muoversi. Ricevi GRATUITAMENTE EasyLetter nella tua mail