Additional menu

Business e Focalizzazione, non è così scontato.

Business e Focalizzazione, non è così scontato.

Indice dei capitoli

Un articolo un poco diverso rispetto agli altri pubblicati fino ad oggi, cerco sempre di dare un risvolto pratico agli articoli che scrivo, in maniera che il messaggio arrivi più velocemente a te lettore e non risultino troppo pesanti.

In questo caso voglio mantenere lo stesso spirito, ma proverò ad introdurre il concetto di Focus legato al business riprendendo un errore personale legato, per l’appunto, al Focus, ed in particolare al suo utilizzo all’interno di una strategia di personal branding fuori fuoco.

Posizionamento del brand

Circa 3 anni fa ho iniziato una serie di operazioni con l’obiettivo di posizionare il mio brand online, fino ad allora il 99% del mio lavoro arrivava infatti da clienti offline, maturati con i più tradizionali canali, come passaparola e referenze. fra queste, oltre ad una serie di articoli e collaborazioni

L’idea alla base era molto semplice: prendo una parte di quello che faccio normalmente per i miei clienti e lo pubblicizzo online tramite le più basilari ed efficaci tecniche di marketing, come guest post, sponsorizzazioni e networking.

In circa un anno sono riuscito a creare una serie di collaborazioni più o meno importanti, anche con marchi rilevanti, e diverse amicizie.

Prima perdi l’equilibrio…

Nell’ottica di ottimizzare i miei sforzi, ho pensato di prendere i canonici “due piccioni con una fava”, unendo lo sviluppo del brand personale alla realizzazione di alcune entrate passive, tramite referral link legati agli articoli scritti per il mio blog.

È stato il primo errore che preannunciava la de-focalizzazione della strategia di personal branding, che stava producendo i primi risultati interessanti.

Tutto era infatti stato pensato per stringere collaborazioni e non per guadagnare tramite referral link – costruiti in maniera etica e solo su prodotti che già utilizzavo e ritenevo utili per chi legge i miei articoli – l’idea era che con gli anni potessero fruttare piccole cifre e avrebbero potuto aiutarmi, all’aumentare del traffico, nello stringere rapporti interessanti con alcuni partner.

Peccato che tutta la strategia iniziale non era stata pensata per attirare molti utenti, ma per stringere collaborazioni tramite metodi collaterali, doveva essere il “piede nella porta” che mi aiuta a stringere accordi e collaborazioni offline, che nulla ha a che fare con le masse.

… poi cerchi di non volare in terra…

Consapevole che non potevo generare numeri interessanti, ho pensato di affiancare un secondo brand a robertotarzia.com, portando avanti un progetto parallelo che potesse essere più focalizzato e portasse al contempo utenti interessati verso il brand principale ed entrate passive tramite sponsorizzazioni.

Da qualche tempo avevo scoperto con interesse SEO Zoom, un servizio online, nato da un’azienda napoletana, che si poneva come concorrente al più noto SemRush, suite americana molto famosa, ed utilizzata praticamente da chiunque lavori online, per sviluppare delle strategie di marketing “SEO oriented”.

Il prodotto era giovane ma molto valido, specializzato nell’analisi di siti italiani (rispetto ai concorrenti), lo staff è gentile, preparato ed estremamente disponibile.

Nasceva così il progetto strategiedimarketing.pro , con l’idea di realizzare un sito che proponeva, in maniera completamente gratuita, analisi SEO (e non solo) di siti internet, dando la possibilità di scaricare un report dettagliato contenente le considerazioni sia mie che di miei collaboratori, specializzati in specifici ambiti.

Un analisi di questa tipologia richiede parecchio tempo, ed era quindi impossibile per me riuscire a produrne più di una al mese, considerando che l’aumento di lavoro, dovuto anche a tutta la parte di personal branding che stavo portando avanti, teneva parecchio impegnato sia me che i miei collaboratori.

Proprio una mia errata valutazione della mole di lavoro che il progetto avrebbe richiesto, unita alla defocalizzazione rispetto al progetto iniziale, ha creato il collasso.

… alla fine, inevitabilmente, cadi.

La suite di SEO Zooma cresceva a vista d’occhio, ogni settimana una nuova funzione ed i bug iniziali stavano man mano sparendo, lo staff, inclusi i fondatori Ivano di Biasi e Giuseppe Liguori, si erano mostrati estremamente disponibile, dandomi la possibilità di utilizzare gratuitamente un account  per effettuare i test di cui avevo bisogno.

Tutta la struttura del sito nel frattempo era stata conclusa, ma la produzione delle analisi andava estremamente a rilento a causa della mole di lavoro che entrava tramite glie altri canali e le collaborazioni,a fine anno erano pronte 2 analisi delle 6 previste, un risultato non proprio soddisfacente e mi poneva ad un bivio:

  • Pubblico le due analisi e porto avanti il progetto con tempistiche dilatat
  • Fermo il progetto per il tempo che serve a “liberare” me
  • Annullo il progetto ancora prima che parta, con conseguente perdita di denaro e di tempo (da parte mia, dei miei collaboratori e dello staff di SEO Zoom)

La scelta, con dispiacere, è stata quella di ri-focalizzarsi ed annullare l’idea.

Impara dagli errori di de-focalizzazione

Fallire è un successo non ancora ottenutoChe siano, come nel mio caso, errori di de-focalizzazione e di fattibilità oppure più sottili errori di espansione di linea, ben trattati nel libro FOCUS di Al Ries nel caso volessi approfondire (te lo consiglio vivamente) a tutti può capitare di cadere in queste situazioni.

Memore dei miei posso darti alcuni consigli:

1| Rimani focalizzato

Il primo, tanto semplice da applicare quanto da infrangere, è quello di rimanere focalizzato non solo sull’idea ma anche sull’implementazione della stessa.

Non cercare di unire  più scopi ad una strategia che sta funzionando, allargandone gli obiettivi, questo porta solo a disperdere la sua efficacia, creando solo problemi.

Anche se stai avendo problemi di risultati, evita di disperdere le energie su più fronti, concentrati invece nell’eseguire A/B test e se non portano a nessun risultato riprogetta tutto; spesso è meglio ripartire da capo (o lasciar perdere) piuttosto che cambiare rotta in corso d’opera.

2| Sii consapevole delle tue risorse

Nel mio caso ho erroneamente valutato il tempo a disposizione (mio e dei miei collaboratori) rispetto a quello di cui necessitavo, ma potrebbe essere l’errata gestione del budget da stanziare per le campagne o qualsiasi altro tipo di risorsa.

Sii consapelove dei mezzi che hai a disposizione, nelle tue capacità e di quelle dei tuoi collaboratori, cerca di avere un margine in tutto quello che fai (tempo aggiuntivo da poter allocare, soldi extra per un test ecc.) e tieni monitorare constantemente, e razionalmente, le tue risorse.

3| Taglia i rami secchi

Una volta rifocalizzata la mia attività ho dovuto ottimizzare anche i clienti da servire, lasciando andare quelli ad alto consumo di tempo (ed alto carico di problematiche), prediligendo invece chi ha voglia di lavorare seriamente ed ha un budget ragionevole da poter stanziare per i propri progetti.

Eliminare tutti quei problemi che, nonostante pagassero, non mi fornivano il materiale o pretendendevano di delegare tutte le attività a terzi senza muovere loro stessi un dito, mi ha permesso di realizzare nuove ed interessanti collaborazioni, oltre che ad aumentare il mio valore.

A volta non è facile, tutt’ora ho dei progetti aperti che non portano guadagno rilevante ma, più che altro, occupano il mio tempo e quello del mio staff, ma sono consapevole di tenerli aperti per una ragione, ovvero…

4| Progetta il tuo futuro

Non guardare solo ad oggi o domani, valuta il tuo progetto a medio e lungo termine, mantieni delle collaborazioni (o altro) che pensi potrebbero fruttarti valore in futuro, al costo di una iniziale “perdita di tempo”.

È una tecnica pericolosa e può essere disastrosa se non gestita a dovere… ma personalmente ho avuto ottimi risultati (memore probabilmente dagli errori fatti in passato).

5| Se cadi, rialzati

È inevitabile fare degli errori, l’importante è riuscire a rialzarsi, correggere il danno che si è fatto e capire come rimediare in modo da non ricommetterli in futuro.

A volte l’esperienza che si è sviluppata rende l’iniziale “perdita di tempo e risorse” in un investimento per il futuro.

Un grazie a SEO Zoom

Come hai potuto leggere nell’articolo, SEO Zoom è in assoluto il più potente e completo servizio di analisi SEO (e non solo) a livello italiano, e ad oggi riesce a gareggiare e superare qualsiasi competitor (anche straniero) sulla lingua italiana, dando risultati di altissimo livello anche sull’analisi di siti internet inglesi, se vuoi approfondire clicca sul banner che trovi qua sotto.

SEO Zoom. Servizio di SEO e Marketing Online

Ma cosa ti permette di fare SEO Zoom?

Le funzionalità di questa suite sono veramente impressionanti, mensilmente aggiungono nuove funzioni, hanno un fantastico gruppo facebook con il quale danno supporto e suggerimenti preziosi a chiunque ne faccia richiesta, hanno un percorso formativo di ottimo livello per certificarsi con la loro piattaforma ed eventualmente diventare trainer.

Alcune delle principali funzioni sono:

  1. Analisi e ricerca delle keywords
  2. Analisi del posizionamento del proprio sito
  3. Analisi del sito dei competitor (anche in riferimento al tuo)
  4. Ricerca dei competitor
  5. Analisi del profilo backlink (tuo e dei competitor)
  6. Costruzione del profilo backlink (link building)
  7. Realizzazione di report



e molto, molto altro.

SEO Zoom è senza ombra di dubbio un orgoglio italiano per quanto riguarda i servizi di questo genere e, in maniera più ampia, per  quanto riguarda un’azienda che è riuscita e distinguersi a livello internazionale, portando risultati concreti di alto livello.

Se vuoi testare il servizio puoi registrare un account gratuito da questo link –>TESTA SEOZOOM

Logo EasyLetterConosci EasyLetter?
Una newsletter che ti porta, passo passo, nella realizzazione del tuo business.

 
 

Segui il podcast

Il Podcast di marketing per l'imprenditore digitale

VOGLIO ABBONARMI

GRATUITAMENTE

AD "EasyLetter"

L’abbonamento alla newsletter è completamente gratuito e riceverai, nella tua mail, un vero e proprio piano formativo che ti aiuterà a far decollare il tuo business online!

EasyLetter | Fa decollare il tuo business

È tempo di muoversi. Ricevi GRATUITAMENTE EasyLetter nella tua mail

Ci sei quasi, completa l'ultimo step!

Abbonati GRATUITAMENTE ad EasyLetter

un piano editoriale completamente GRATUITO che si prefigge l’obiettivo di aiutarti in maniera concreta a realizzare tutte le fasi della tua attività online.
EasyLetter | Fa decollare il tuo business

 È tempo di muoversi. Ricevi GRATUITAMENTE EasyLetter nella tua mail